tensione muscolare Archivi - Elena Ferrari Rinascere donna Fri, 09 Aug 2019 15:30:17 +0000 it-IT hourly 1 https://mentallifting.com/wp-content/uploads/2022/05/cropped-favicon-32x32.png tensione muscolare Archivi - Elena Ferrari 32 32 207833118 Sindrome da rientro dalle vacanze, che fare? https://mentallifting.com/sindrome-da-rientro-dalle-vacanze-che-fare/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=sindrome-da-rientro-dalle-vacanze-che-fare https://mentallifting.com/sindrome-da-rientro-dalle-vacanze-che-fare/#respond Mon, 12 Aug 2019 07:37:02 +0000 https://mentallifting.com/?p=3687 Il momento più duro delle vacanze è arrivato: il rientro! Sindrome post-rientro, mal di ritorno, depressione, malinconia, ansia, stanchezza, quanto è faticoso riprendere la solita vita dopo le tanto desiderate ferie? La sindrome da rientro è in forte aumento perché le vacanze si sono accorciate, e molte persone si portano dietro il lavoro anche al...

L'articolo Sindrome da rientro dalle vacanze, che fare? proviene da Elena Ferrari.

]]>
Il momento più duro delle vacanze è arrivato: il rientro! Sindrome post-rientro, mal di ritorno, depressione, malinconia, ansia, stanchezza, quanto è faticoso riprendere la solita vita dopo le tanto desiderate ferie? La sindrome da rientro è in forte aumento perché le vacanze si sono accorciate, e molte persone si portano dietro il lavoro anche al mare o in montagna. La società della fretta, della connessione continua, di una vita fitta di impegni, produce anche questi effetti collaterali. Come affrontarli per non perdere i benefici delle ferie?

Cos’è la sindrome da rientro dalle vacanze

La sindrome da rientro dalle vacanze non è una vera e propria patologia ma bensì un insieme di condizioni di malessere che caratterizzano i primi giorni in cui si ritorna a pieno ritmo alla solita routine.

Tale malessere, con le sue più svariate manifestazioni, è causato dallo stress: il cervello vive e percepisce il rientro al lavoro come una situazione potenzialmente pericolosa e invia messaggi di allerta al sistema nervoso centrale. Questo si attiva causando tensione muscolare, ansia e tachicardia.

Questo stress da rientro causa, quindi, una serie di sintomi psicologici e disturbi fisici che si manifestano improvvisamente scombussolando tutte le aspettative e i buoni propositi di ritornare al lavoro e ai soliti impegni con la giusta carica di energia che, magari, è venuta meno durante l’anno.

Consigli per combattere lo stress da rientro

Come prima cosa cercate di tenervi 2 giorni di riposo fra la fine delle ferie ed il rientro al lavoro: avrete così tempo per sistemarvi e riabituarvi ai nuovi ritmi, nonché di prepararvi psicologicamente e fisicamente al nuovo inizio lavorativo

Evitate di riprendere tutte le vostre consuete attività al 100% e con foga: andate con calma e aumentate l’intensità di lavoro e ritmi di vita pian piano, con gradualità. Organizzare il lavoro e, se possibile, evitate di fissare appuntamenti importanti durante i primissimi giorni di lavoro.

Prendetevi cura di voi stessi come avete fatto in vacanza: alla vostra mente e al vostro corpo non bastano 2 settimane per star bene sempre. Quindi, continuate a prendervi cura di voi e a coccolarvi, facendo manicure, pedicure, massaggi, palestra, hobbies, per darvi la sensazione di essere ancora in ferie.

Cercate di continuare a stare all’aria aperta: fate passeggiate, uscite a cena, cercate di alzarvi più possibile dalla scrivania per fare 4 passi e respirare sole e ossigeno, uscite la sera e non fatevi riassopire immediatamente dal divano e dalla tv.

Evitate di tappezzare ogni vostro oggetto, strumento e luogo con le foto della vacanza: son belle da guardare e son lieti ricordi ma, se la vostra sindrome da post-rientro è piuttosto accentuata, non farete altro che aumentarvi da soli la già naturale e presente malinconia.

Pensate e programmate il prossimo viaggio, che sia una vera vacanza, un weekend o solo una gita non importa: vi darà quella carica e spinta per andare avanti e non ricordare solo il passato. Vi sentirete risollevati nell’umore.

L'articolo Sindrome da rientro dalle vacanze, che fare? proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/sindrome-da-rientro-dalle-vacanze-che-fare/feed/ 0 3687
Come combattere lo stress in 7 semplici mosse https://mentallifting.com/come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse https://mentallifting.com/come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse/#respond Fri, 27 Apr 2018 12:45:57 +0000 https://mentallifting.com/?p=3119 Cara amica, quante volte ti capita di sentirti a disagio, stanca e allo stesso tempo nervosa e irritabile? Se ti trovi nella condizione in cui gli sbalzi d’umore ti rendono la vita difficile, ti sembra di non riposare mai abbastanza e di non essere all’altezza delle situazioni, allora continua a leggere: scoprirai come combattere lo stress sia più semplice di quanto credi! Mentre lo stress positivo è...

L'articolo Come combattere lo stress in 7 semplici mosse proviene da Elena Ferrari.

]]>
Cara amica,

quante volte ti capita di sentirti a disagio, stanca e allo stesso tempo nervosa e irritabile?

Se ti trovi nella condizione in cui gli sbalzi d’umore ti rendono la vita difficile, ti sembra di non riposare mai abbastanza e di non essere all’altezza delle situazioni, allora continua a leggere: scoprirai come combattere lo stress sia più semplice di quanto credi!

Mentre lo stress positivo è una fonte di vitalità, una tensione verso il raggiungimento della propria realizzazione personale, lo stress patologico al contrario porta con sè la sensazione di essere sempre di corsa e di non fare mai abbastanza, ed è per definizione uno stato di alterazione dell’equilibrio psico-corporeo dell’individuo.

Siamo talmente abituati a considerarlo “normale”, data la vita frenetica che conduciamo, che spesso non ci rendiamo conto della sua pericolosità.

Lo stress patologico infatti, un sintomo “figlio della nostra epoca”,  è una condizione che abbassa la qualità della vita, compromette il vivere quotidiano e, nel lungo termine, anche le relazioni interpersonali.

Lo stress aumenta le probabilità di ammalarsi; la psiche in difficoltà si può “leggere” attraverso le sue somatizzazioni: ansia, insonnia, stanchezza, difficoltà di concentrazione, ripetitività, irritabilità, cefalee, malattie cardiovascolari, patologie cutanee, indebolimento del sistema immunitario.

 

“Ma allora, come combattere lo stress senza dover mollare tutto
e partire per un’isola deserta?”

Sto per mostrarti 7 semplici azioni che ti aiuteranno a liberarti dalle tensioni, il primo essenziale passo per ripristinare l’equilibrio biochimico del tuo sistema immunitario e ormonale.
Bastano piccolissimi gesti quotidiani per allontanare lo stress! Ma mi raccomando, sii costante!

 

1- Metti per iscritto i tuoi successi

Ogni settimana, annota tutto ciò che hai imparato di nuovo e tutti i tuoi progressi, in qualunque ambito della tua vita. Hai scoperto qualcosa di nuovo su te stessa? Hai imparato a fare qualcosa (qualunque cosa, anche una nuova ricetta!)? Hai ottenuto un riconoscimento sul lavoro? Bene, scrivilo!

E’ stato provato scientificamente che la scrittura (con carta e penna) ha un potente impatto sulla nostra neurologia. 

Scrivere i tuoi successi ti aiuterà ad accrescere, giorno dopo giorno, la fiducia in te stessa e nelle tue capacità.

2- Dieci minuti per te

Ecco un modo davvero semplicissimo per combattere lo stress! 10 minuti sembrano pochi (e lo sono!) eppure a volte fatichiamo a ritagliarci questo breve momento tutto per noi.

Prova invece a prenderti questo impegno: trova 10 minuti al giorno da dedicare a qualcosa che ti piace, qualcosa da fare possibilmente da sola, o meglio, in compagnia di te stessa!

 

3- Rilascia la tensione muscolare

Distenditi e rilassa ogni tuo muscolo immaginando di lasciare uscire dal tuo corpo ogni pensiero negativo. Associa con l’immaginazione i pensieri negativi alla tua tensione muscolare e falli uscire dal tuo corpo e dalla tua mente.

Mente e corpo sono in realtà un’unica entità, ecco perchè è utile “usare” le sensazioni fisiche per influenzare i propri pensieri.

4- Concentrati sul respiro

Durante la giornata, soprattutto nei momenti in cui ti senti più tesa, fermati un attimo e respira profondamente. Concentrati solo ed esclusivamente sul respiro. Se inizi a pensare ad altro, sforzati di riportare la concentrazione sul respiro.

Questo esercizio servirà a interrompere il flusso dei pensieri e delle emozioni durante la tua giornata e a“resettare” mente e corpo.

 

5- Stai nel presente

Ecco l’esercizio più semplice e più difficile allo stesso tempo. Può sembrare facile essere presenti, mentre in realtà ogni attimo della nostra vita è “occupato” dal passato e dal futuro.

Il passato emerge quando ci lasciamo andare alla nostalgia oppure soffriamo per situazioni che -di fatto- non esistono più, e il futuro “sequestra” i nostri pensieri ogni volta che ci preoccupiamo per qualcosa che potrebbe avvenire. Quasi mai viviamo davvero il momento presente.

Ogni giorno concentrati sul qui e ora e distogli il più possibile il pensiero dal resto: questo ti regalerà energia nuova e ti aiuterà a lasciare andare le zavorre della mente.

 

6- Usa le immagini

Utilizza la tua creatività e costruisci nella tua mente delle immagini che ti trasmettano pace e serenità. Immagina il tuo “luogo sicuro”. Definiscine ogni caratteristica, i suoi colori, i suoni che percepisci, le sensazioni che provi.

Quando lo stress si fa insopportabile, torna con la mente al tuo luogo sicuro e rilassati.

 

7- Positivo batte negativo 5 a 1

Ogni volta che un pensiero negativo si affaccia nella tua mente, sforzati di trovarne 5 positivi. Non devono essere necessariamente collegati al primo, puoi pensare a cose che non hanno un nesso fra loro. L’importante è che tu individui 5 ragioni per cui provi gioia, serenità, sicurezza, allegria.

Piano piano, se sarai costante, questo esercizio diventerà un’abitudine e i pensieri negativi saranno quasi automaticamente scalzati da quelli positivi!

Attraverso queste semplici tecniche ti renderai conto del potere che hai nei confronti delle situazioni stressanti, e che tu hai tutto ciò che ti occorre per vincere!

L'articolo Come combattere lo stress in 7 semplici mosse proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse/feed/ 0 3119