relazione di coppia Archivi - Elena Ferrari Rinascere donna Fri, 09 Aug 2019 15:25:53 +0000 it-IT hourly 1 https://mentallifting.com/wp-content/uploads/2022/05/cropped-favicon-32x32.png relazione di coppia Archivi - Elena Ferrari 32 32 207833118 Amore adolescenziale, tra romanticismo e sessualità https://mentallifting.com/amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita https://mentallifting.com/amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita/#respond Fri, 09 Aug 2019 15:25:52 +0000 https://mentallifting.com/?p=3680 L’adolescenza, si sa, è la fase della vita in cui si rincorre l’amore con maggiore enfasi, ed è a quest’età che lo si scopre realmente. Il primo amore viene vissuto con molta intensità, speranze, idealizzazioni ma anche con sofferenza per i momenti di crisi o per la fine della relazione. L’amore, in questa età della...

L'articolo Amore adolescenziale, tra romanticismo e sessualità proviene da Elena Ferrari.

]]>
L’adolescenza, si sa, è la fase della vita in cui si rincorre l’amore con maggiore enfasi, ed è a quest’età che lo si scopre realmente. Il primo amore viene vissuto con molta intensità, speranze, idealizzazioni ma anche con sofferenza per i momenti di crisi o per la fine della relazione. L’amore, in questa età della vita, è dunque totalizzante, tanto da diventare un’emozione difficile da gestire. È un momento magico perché si provano, per la prima volta, sensazioni molto intense che il nostro cervello deve imparare a gestire.

Adolescenza e amore: un bagaglio di esperienza per l’età adulta

L’adolescenza è caratterizzata da conflitti ed è un periodo molto critico anche per i profondi mutamenti fisiologici, psichici e relazionali. Il corpo si trasforma sino ad assumere le sembianze di un corpo “quasi” adulto.

In una società che investe molto sul mito della bellezza, sull’apparire, trascurando quindi l’interiorità, accade che gli adolescenti, così preoccupati dai loro mutamenti fisici, ne risentano eccessivamente, dando a volte troppo spazio all’aspetto esteriore nelle prime scelte sentimentali. Il fattore estetico diventa così il criterio su cui si pensa di essere scelti e su cui basare il successo sociale.

Cambia profondamente anche il modo di vivere gli affetti. Nel primo amore, l’adolescente si sperimenta nella coppia e diventa il protagonista di un gioco sino a quel momento sconosciuto: il gioco dell’amore. In questo gioco è fondamentale sentirsi accettati, per potersi accettare. Il partner diventa così uno specchio fedele, fonte di sicurezza e centro dei propri interessi.

L’adolescenza è anche la fase in cui il “surplus” di energia determina la capacità di vivere l’innamoramento come possibile via d’uscita dal senso di solitudine che spesso affligge i ragazzi. Gli adulti spesso sottovalutano i sentimenti degli adolescenti, che invece vivono con grande serietà e profonda intensità i loro primi amori, preparandosi così a vivere quelli successivi.

Infatti sono i primi amori carichi di entusiasmo e di speranze a influenzare il proprio orientamento sessuale, il modo di vivere l’amore e la capacità di formare una coppia stabile in età adulta.

Gli adolescenti vivono, per definizione, in un territorio dai confini mutevoli e imprecisi, nuotano nell’incertezza, e la confusione è il loro status fisiologico, proprio perché in questa età di transito tutto è da scoprire, da sperimentare, da apprezzare o rifiutare e, il percorso verso l’età adulta è carico di imprevisti, eccitazione e paura.

È infatti un’età di passaggio, di prova, è un momento ricco e irripetibile nella vita dell’uomo, ma è, allo stesso tempo, connotato da difficoltà, ansie, batticuori per la fatica emotiva di riconoscersi e costruire la propria identità. Si tratta di un viaggio verso il futuro con una mente e un corpo nuovi carichi di domande e di aspettative.

Sesso e amore ai tempi di Internet

È sotto gli occhi di tutti, ormai, che gli adolescenti di oggi sono costantemente connessi a Internet. Tra tutti i contenuti disponibili nella rete, quelli sessuali costituiscono una buona fetta. Ricerche internazionali parlano di fruizione di contenuti sessuali da parte di bambini/ragazzi tra i 9 e i 17 anni in costante aumento.

Sembra un fenomeno inarrestabile, soprattutto tra i maschi, che accedono a contenuti pornografici, in percentuale doppia rispetto alle femmine, già tra i 10 e i 13 anni. Insomma il consumo di pornografia sembra essersi esteso e generalizzato da quando esiste il web.

Di positivo c’è che in fondo i nativi digitali non sono poi così diversi dagli adolescenti di qualche anno fa, che utilizzavano le riviste “specializzate” presenti in tutte le edicole. Ciò che li muove è la curiosità, condividono ciò che sanno con i loro pari, come accadeva un tempo e, nella maggioranza dei casi, il sesso virtuale è solo una componente aggiuntiva alle relazioni sociali che hanno nella vita reale.

Di rischioso c’è che questi ragazzi non trovano un adulto competente che sia in grado di comunicare con loro su questo argomento, di metterli in guardia di fronte ai pericoli della rete e di fornirgli le giuste competenze, non solo in campo sessuale, ma anche in campo affettivo, emotivo, relazionale.

Nel prossimo articolo vi parlerò di come i genitori, e gli adulti in genere, possono aiutare i ragazzi a vivere serenamente questo importante momento di crescita.

L'articolo Amore adolescenziale, tra romanticismo e sessualità proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita/feed/ 0 3680
Mantenere viva una relazione è possibile? https://mentallifting.com/mantenere-viva-una-relazione-e-possibile/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=mantenere-viva-una-relazione-e-possibile https://mentallifting.com/mantenere-viva-una-relazione-e-possibile/#comments Mon, 15 Jul 2019 14:59:38 +0000 https://mentallifting.com/?p=3660 All’inizio di una relazione tutto sembra facile, attrazione, curiosità, nuove scoperte, tutte piccole cose che rendono le relazioni eccitanti. Ma poi, con il tempo, alcune cose si trasformano: arrivano i figli, il lavoro ci assorbe, si perde la passione e la comunicazione diventa abitudinaria. Vivere un rapporto di coppia non è facile. La verità è...

L'articolo Mantenere viva una relazione è possibile? proviene da Elena Ferrari.

]]>
All’inizio di una relazione tutto sembra facile, attrazione, curiosità, nuove scoperte, tutte piccole cose che rendono le relazioni eccitanti. Ma poi, con il tempo, alcune cose si trasformano: arrivano i figli, il lavoro ci assorbe, si perde la passione e la comunicazione diventa abitudinaria. Vivere un rapporto di coppia non è facile. La verità è che, col tempo, i nostri sentimenti all’interno della relazione cambiano.

Il segreto sta nel non cercare di rivivere le passate sensazioni quanto piuttosto nel dare libera espressione a quelle nuove.

Alcuni consigli per mantenere viva la magia in una relazione

Siete una squadra. La chiave, per una relazione felice, è la fiducia. Un rapporto di coppia felice e forte, coinvolge due persone, perciò prendete insieme le decisioni, condividete i progetti personali e di coppia, parlate e risolvete i problemi senza mai prevaricare l’altro. Facilitare una comunicazione aperta ed essere recettivi ai feedback può aiutarci a superare gli ostacoli maggiori all’interno delle nostre relazioni. Invece che giustificarci o contrattaccare quando il nostro partner ci fa un appunto, pensate a cosa sta cercando di chiedervi e siate empatici con i suoi sentimenti. Allo stesso tempo dovreste cercare di essere onesti e diretti nell’espressione dei vostri sentimenti.

Ciascuno conservi la propria identità. Stare accanto a qualcun altro non dovrebbe coincidere con una fusione delle nostre identità o con uno scarso rispetto della nostra naturale differenza. Mantenere le due identità distinte non significa essere due individui isolati e a sé stanti, tutt’altro, vuol dire andare incontro alle esigenze e ai bisogni del partner abbassando le difese e modificando talvolta i propri schemi. A patto naturalmente di non snaturarsi. I membri di una coppia dovrebbero tentare di completarsi e supportarsi reciprocamente cercando di essere pienamente loro stessi, invece di fondersi per diventare qualcosa di diverso.

Sostenete il vostro partner, sia nei momenti di difficoltà in famiglia e sul lavoro, con presenza e amore costanti, ma anche nella quotidianità, dividendo equamente i compiti in base alle disponibilità.

Mostrate entusiasmo quando vi vedete, passate del tempo semplicemente a parlare ed assicuratevi che l’espressione spontanea dei vostri sentimenti faccia parte della vostra vita quotidiana. È facile sottovalutare i piccoli gesti, quali tenersi la mano e mantenere il contatto visivo, quando ci si confronta con gli impegni e le responsabilità quotidiane, ma essi possono rappresentare il segreto per mantenere vivo l’amore.

Mantenete accesa la passione. Anche se all’inizio il sesso funzionava alla grande, anche le migliori coppie, con il tempo, perdono il calore e l’attrazione. Il segreto è essere imprevedibili nella vita sessuale, non fare sesso nello stesso posto con le stesse posizioni, evita di cadere nella routine. Introdurre delle novità anche nella vita sessuale, mantiene vivo il desiderio e la relazione non diventerà monotona.

Dedicate del tempo a divertirvi insieme. La possibilità di ridere insieme all’altro è un vero segnale di vitalità in una relazione. È importante condividere e sperimentare insieme sentimenti di gioia. Essere in grado di ridere dei nostri difetti e delle peculiarità del nostro partner può tenerci alla larga da drammi immotivati e aiuta a calmare le acque quando le nostre discussioni diventano turbolente.

Imparate a perdonare. Una delle cose più difficili, in qualsiasi rapporto, è l’arte del perdono. In un rapporto di coppia, ci saranno sempre cose che possono ferire l’altra persona. Lasciate andare la rabbia, magari prendetevi del tempo per sbollire un po’ed iniziate ogni giorno con una nuova prospettiva.

Ritagliatevi del tempo da trascorrere senza bambini. L’arrivo dei figli apporta dei cambiamenti radicali nello stile di vita e influisce sulle dinamiche del rapporto di coppia. Anche se apprezzate ogni momento passato con i figli, il tempo dedicato a loro spesso inasprisce i problemi di coppia. Non sentitevi in colpa per avere dedicato un po’ del vostro tempo soltanto a voi due, perché un rapporto forte, salutare e fresco tra di voi apporterà dei benefici anche ai bambini.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Mantenere viva una relazione è possibile? proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/mantenere-viva-una-relazione-e-possibile/feed/ 2 3660