gastrite Archivi - Elena Ferrari Rinascere donna Mon, 17 Jun 2019 13:26:51 +0000 it-IT hourly 1 https://mentallifting.com/wp-content/uploads/2022/05/cropped-favicon-32x32.png gastrite Archivi - Elena Ferrari 32 32 207833118 Psicosomatica e disturbi gastrointestinali: come guarire https://mentallifting.com/psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire https://mentallifting.com/psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire/#comments Mon, 17 Jun 2019 13:26:50 +0000 https://mentallifting.com/?p=3624 Esiste un profondo legame tra una situazione psico-emotiva e i sintomi organici ed è qui che entra in gioco la psicosomatica. Il nostro corpo ci parla attraverso i sintomi e l’apparato digerente è uno dei più loquaci. Coliti ricorrenti, difficoltà digestive, meteorismo, gastriti, periodi di stipsi: in tanti casi non dipendono da una lesione, ma...

L'articolo Psicosomatica e disturbi gastrointestinali: come guarire proviene da Elena Ferrari.

]]>
Esiste un profondo legame tra una situazione psico-emotiva e i sintomi organici ed è qui che entra in gioco la psicosomatica. Il nostro corpo ci parla attraverso i sintomi e l’apparato digerente è uno dei più loquaci.

Coliti ricorrenti, difficoltà digestive, meteorismo, gastriti, periodi di stipsi: in tanti casi non dipendono da una lesione, ma dall’alterato funzionamento di uno o più organi. Il nostro sistema nervoso ci sta mandando dei segnali di sofferenza ed è buona cosa non sottovalutarli. Questo non vuol dire che non serva un’accurata diagnosi medica ma, il più delle volte, i nostri disturbi sono di origine psicosomatica. Oggi vi parlo dei disturbi dell’apparato digerente.

Ogni sintomo è un messaggio

Fin dall’antichità si è sempre saputo che i sentimenti e le emozioni avessero una certa ripercussione sull’organismo. Pertanto, e più spesso di quanto si pensa, la malattia è lo specchio del nostro rapporto con l’ambiente, con le emozioni e con il nostro sviluppo psicologico. Tuttavia, è bene ricordare che ogni persona è diversa dall’altra e, una particolare situazione, ha un significato diverso per ciascuna.

I sintomi gastroenterici hanno una grande valenza preventiva

Il sistema gastrointestinale è una via preferenziale per convogliare lo stress in eccesso e i problemi inconsci. In molti casi i sintomi anticipano la malattia e ci segnalano che dobbiamo cambiare stile di vita, alimentazione, relazioni. Piccoli e grandi disturbi ci dicono se riusciamo ad assimilare i rapporti con gli altri o se invece li respingiamo.

Quando non riusciamo a vivere secondo la nostra natura e le nostre esigenze, il canale alimentare manifesterà dei sintomi, che sono sia espressioni di squilibrio e di sofferenza, sia di stimolo a superare la difficoltà stessa.

Le turbe gastrointestinali secondo la visione psicosomatica

Stomaco: i suoi problemi riguardano situazioni che non abbiamo “digerito”, idee, alimenti o situazioni che rifiutiamo, situazioni che troviamo ingiuste o che ci mandano in collera. Chi presenta questi disturbi deve imparare a prendere coscienza dei propri sentimenti, ad elaborare consapevolmente le proprie impressioni e sensazioni.

Gastrite: è collegata alla collera perché non ci sentiamo rispettati o apprezzati per quanto valiamo. Il nervosismo e i disagi emotivi sono spesso responsabili. Il famoso “bruciore allo stomaco” parla della presenza di un fuoco che brucia all’interno, ma che non si esprime mai sotto forma di rabbia e ribellione.

Ulcera: esprime la nostra collera nei confronti di un evento che abbiamo trovato ingiusto, ma davanti al quale ci siamo sentiti impotenti perché non riusciamo a cambiare assolutamente nulla.

Fegato: i suoi problemi sono determinati da inquietudini, da preoccupazioni oppure da un rifiuto ad adattarsi. Nell’ammalarsi, esso mostra che l’uomo ingerisce più di quanto possa elaborare, indica smoderatezza, eccessivi desideri espansionistici e ideali troppo alti.

Semplici consigli per stare meglio

  • Impara a dire di no eviterai tanta nausea e vomito
  • Esprimi bene rabbia e contrarietà, eliminerai reflusso e bruciore
  • Scegli meglio relazioni e professione e digerirai meglio
  • Esprimi le tue fantasie nella coppia e rendi la tua morale meno rigida, eliminerai tante coliti.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Psicosomatica e disturbi gastrointestinali: come guarire proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire/feed/ 2 3624
Il linguaggio della malattia: apparato digerente e gastrite https://mentallifting.com/il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite https://mentallifting.com/il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite/#respond Tue, 22 May 2018 12:44:45 +0000 https://mentallifting.com/?p=3116 La rabbia trattenuta e la paura a dire NO si trasformano in disturbo organico Alcune situazioni della vita risultano essere indigeste tanto quanto alcuni cibi che ingeriamo, trasformandosi in patologie quali il reflusso e la gastrite. Oltre al cibo, che è ricco di significati simbolici, tendiamo a “mandare giù” le atmosfere e le persone che ci...

L'articolo Il linguaggio della malattia: apparato digerente e gastrite proviene da Elena Ferrari.

]]>
La rabbia trattenuta e la paura a dire NO si trasformano in disturbo organico
Alcune situazioni della vita risultano essere indigeste tanto quanto alcuni cibi che ingeriamo, trasformandosi in patologie quali il reflusso e la gastrite.

Oltre al cibo, che è ricco di significati simbolici, tendiamo a “mandare giù” le atmosfere e le persone che ci circondano.

La gastrite è la manifestazione fisica della difficoltà nell’accettare determinate situazioni, ma che esprime il desiderio di incontrare intimamente qualcuno o qualcosa che contiene allo stesso tempo elementi percepiti come pericolosi o inaccettabili.

La frustrazione cresce facendo nascere conflitti, rabbia che vengono però espresse solo parzialmente.

Disappunto e paura di non essere accettati si trattengono scaricando sullo stomaco tutta la tensione accumulata.

I sintomi parlano molto chiaro a questo punto:

il fuoco interiore arde inespresso scatenando forte bruciore, dolori, crampi e  pungoli che sono l’espressione del disagio nel non riuscire a manifestare pienamente se stessi.

La nausea esprime il rifiuto della situazione mentre il vomito un chiaro rigetto.

L’inappetenza e la conseguente chiusura dello stomaco sono in relazione all’indisponibilità ad accettare oltremodo ciò che si è accolto.

 La contrazione muscolare delle pareti dello stomaco denota uno stato di allerta relativa alla situazione.

Una digestione lunga e laboriosa esprime una certa tenacia nell’affrontare la situazione, ma allo stesso tempo la difficoltà a digerire il cibo e la situazione che in quel momento rappresenta la fonte del problema.

Per risolvere e prevenire il problema della gastrite è necessario imparare ad usare il NO terapeutico.

Imparare a dire NO è il primo passo per far crescere l’autostima e abbassare il livello di sopportazione.

L'articolo Il linguaggio della malattia: apparato digerente e gastrite proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite/feed/ 0 3116