amore Archivi - Elena Ferrari Rinascere donna Mon, 12 Aug 2019 12:53:07 +0000 it-IT hourly 1 https://mentallifting.com/wp-content/uploads/2022/05/cropped-favicon-32x32.png amore Archivi - Elena Ferrari 32 32 207833118 Come affrontare le prime esperienze amorose dei figli https://mentallifting.com/come-affrontare-le-prime-esperienze-amorose-dei-figli/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=come-affrontare-le-prime-esperienze-amorose-dei-figli https://mentallifting.com/come-affrontare-le-prime-esperienze-amorose-dei-figli/#respond Sat, 10 Aug 2019 07:38:20 +0000 https://mentallifting.com/?p=3683 Nel precedente articolo vi ho parlato di come gli adolescenti vivono le loro prime esperienze amorose e di come queste influenzano il loro modo di vivere le relazioni da adulti. Nonostante stiano crescendo, per i genitori può essere difficile accettare che i figli inizino a vivere le prime relazioni di coppia e le prime esperienze...

L'articolo Come affrontare le prime esperienze amorose dei figli proviene da Elena Ferrari.

]]>
Nel precedente articolo vi ho parlato di come gli adolescenti vivono le loro prime esperienze amorose e di come queste influenzano il loro modo di vivere le relazioni da adulti. Nonostante stiano crescendo, per i genitori può essere difficile accettare che i figli inizino a vivere le prime relazioni di coppia e le prime esperienze sessuali. Spesso l’argomento suscita imbarazzo, ma è bene non fare gli struzzi e girare la testa dall’altra parte, perché il ruolo di un genitore nell’educazione sentimentale dei figli è fondamentale.

Educare l’affettività e la sessualità dei figli

Parlare di sessualità non è semplice e molto spesso diventa un argomento imbarazzante che non si riesce ad affrontare. Il messaggio che i genitori devono trasmettere è che anche se si tratta di prime esperienze amorose, quello che conta è che si tratta comunque di esperienze sentimentali e che ci sono dei valori quali il rispetto, la dignità di entrambi i membri della coppia che vanno difesi. Questo messaggio è ancora più importante se si hanno delle figlie perché, oggi più che mai, dobbiamo trasmettere loro non solo la capacità di amare ma soprattutto di farsi amare e rispettare.

Ecco perché è importante educare i figli all’affettività. Già nel corso delle prime esperienze, ogni adolescente deve capire l’importanza del sostegno reciproco all’interno della coppia, pur in un progetto di breve durata. E, allo stesso tempo, è importante che impari a valorizzare se stesso nel rapporto a due. Il genitore deve essere presente, affiancando i figli quando serve. Oggi il ventaglio di possibilità è molto ampio, l’omosessualità non è più un tabù e, alla fine, la scelta è dell’adolescente. A noi genitori spetta il compito di sempre bene informati e agire come una sorta di consulente per i figli rispetto al mondo dell’amore e della sessualità. Altrimenti rischiamo di perdere credibilità come figura di riferimento.

Sesso senza amore, sesso e amore. Che differenza?

Un buon modo per far fronte alle prime esperienze amorose dei figli è quello di costruire intorno a loro un contesto, che significa gettare le basi di quei valori centrali in ogni relazione. Poi, è il momento di parlare di sessualità.

Non è opportuno, però, affrontare l’argomento solo in termini di cautele, virus e gravidanze indesiderate. È importante, invece, orientare la sessualità come scambio di doni dove si vuole dare e ricevere. Piacere, intimità, confidenza sono tutti aspetti di questo scambio che è auspicabile avvenga in una relazione amorosa, altrimenti è solo la soddisfazione di un istinto.

I costumi sessuali sono cambiati molto rispetto al passato e oggi, spesso, la ‘prima volta’ è vissuta più precocemente. È bene essere preparati.  

In genere, oggi i giovani sono abbastanza informati su malattie e contraccezione, ma a volte hanno una visione un po’ confusa e parziale. In ogni caso, è fondamentale aiutarli a fare scelte consapevoli, monitorarli in modo non invasivo, senza imporre nulla.

Se la famiglia fatica a parlare di questi temi o non è abbastanza preparata, può sempre proporre di farlo insieme o indirizzare il figlio verso un consultorio dove è presente uno spazio giovani.

È importante, comunque, che l’adulto sia pronto al dialogo quando occorre, perché un buon dialogo è lo strumento più efficace per affrontare al meglio questa fase della vita dei nostri figli.

Per prima cosa è molto importante rispettare il sentimento che prova, senza minimizzare o ridicolizzare le sue emozioni. Molto spesso quello che agli occhi di mamma e papà sembra una semplice e passeggera cotta, per un teenager può essere gigantesco problema o una fonte di ansia e turbamento.

Per far sì che vostro figlio adolescente si senta libero di esprimere le proprie emozioni e i propri sentimenti è indispensabile che esista un rapporto di fiducia, costruito nel tempo.  Fondamentale in questo senso è la capacità dell’adulto di mettersi in discussione, cercando il dialogo, l’empatia e la comunicazione.

Un’altra regola fondamentale per gestire le prime cotte dei propri figli è informarsi e ascoltare senza essere invadenti: la privacy è un bisogno quasi primario che un adolescente sente di avere.

Non sbirciate tra le cose di vostro figlio, non leggete il suo diario o il suo cellulare per sapere in che situazione sentimentale si trova. Tutte le informazioni dovrebbero arrivare dal diretto interessato, all’interno di un clima positivo di confidenza e fiducia reciproca.

Infine, fate capire ai vostri ragazzi che possono porvi tutte le domande e perplessità che li angustiano. All’inizio è naturale che i figli provino imbarazzo, ma se si sentono accolti e non giudicati, si aprono totalmente.

L'articolo Come affrontare le prime esperienze amorose dei figli proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/come-affrontare-le-prime-esperienze-amorose-dei-figli/feed/ 0 3683
Amore adolescenziale, tra romanticismo e sessualità https://mentallifting.com/amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita https://mentallifting.com/amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita/#respond Fri, 09 Aug 2019 15:25:52 +0000 https://mentallifting.com/?p=3680 L’adolescenza, si sa, è la fase della vita in cui si rincorre l’amore con maggiore enfasi, ed è a quest’età che lo si scopre realmente. Il primo amore viene vissuto con molta intensità, speranze, idealizzazioni ma anche con sofferenza per i momenti di crisi o per la fine della relazione. L’amore, in questa età della...

L'articolo Amore adolescenziale, tra romanticismo e sessualità proviene da Elena Ferrari.

]]>
L’adolescenza, si sa, è la fase della vita in cui si rincorre l’amore con maggiore enfasi, ed è a quest’età che lo si scopre realmente. Il primo amore viene vissuto con molta intensità, speranze, idealizzazioni ma anche con sofferenza per i momenti di crisi o per la fine della relazione. L’amore, in questa età della vita, è dunque totalizzante, tanto da diventare un’emozione difficile da gestire. È un momento magico perché si provano, per la prima volta, sensazioni molto intense che il nostro cervello deve imparare a gestire.

Adolescenza e amore: un bagaglio di esperienza per l’età adulta

L’adolescenza è caratterizzata da conflitti ed è un periodo molto critico anche per i profondi mutamenti fisiologici, psichici e relazionali. Il corpo si trasforma sino ad assumere le sembianze di un corpo “quasi” adulto.

In una società che investe molto sul mito della bellezza, sull’apparire, trascurando quindi l’interiorità, accade che gli adolescenti, così preoccupati dai loro mutamenti fisici, ne risentano eccessivamente, dando a volte troppo spazio all’aspetto esteriore nelle prime scelte sentimentali. Il fattore estetico diventa così il criterio su cui si pensa di essere scelti e su cui basare il successo sociale.

Cambia profondamente anche il modo di vivere gli affetti. Nel primo amore, l’adolescente si sperimenta nella coppia e diventa il protagonista di un gioco sino a quel momento sconosciuto: il gioco dell’amore. In questo gioco è fondamentale sentirsi accettati, per potersi accettare. Il partner diventa così uno specchio fedele, fonte di sicurezza e centro dei propri interessi.

L’adolescenza è anche la fase in cui il “surplus” di energia determina la capacità di vivere l’innamoramento come possibile via d’uscita dal senso di solitudine che spesso affligge i ragazzi. Gli adulti spesso sottovalutano i sentimenti degli adolescenti, che invece vivono con grande serietà e profonda intensità i loro primi amori, preparandosi così a vivere quelli successivi.

Infatti sono i primi amori carichi di entusiasmo e di speranze a influenzare il proprio orientamento sessuale, il modo di vivere l’amore e la capacità di formare una coppia stabile in età adulta.

Gli adolescenti vivono, per definizione, in un territorio dai confini mutevoli e imprecisi, nuotano nell’incertezza, e la confusione è il loro status fisiologico, proprio perché in questa età di transito tutto è da scoprire, da sperimentare, da apprezzare o rifiutare e, il percorso verso l’età adulta è carico di imprevisti, eccitazione e paura.

È infatti un’età di passaggio, di prova, è un momento ricco e irripetibile nella vita dell’uomo, ma è, allo stesso tempo, connotato da difficoltà, ansie, batticuori per la fatica emotiva di riconoscersi e costruire la propria identità. Si tratta di un viaggio verso il futuro con una mente e un corpo nuovi carichi di domande e di aspettative.

Sesso e amore ai tempi di Internet

È sotto gli occhi di tutti, ormai, che gli adolescenti di oggi sono costantemente connessi a Internet. Tra tutti i contenuti disponibili nella rete, quelli sessuali costituiscono una buona fetta. Ricerche internazionali parlano di fruizione di contenuti sessuali da parte di bambini/ragazzi tra i 9 e i 17 anni in costante aumento.

Sembra un fenomeno inarrestabile, soprattutto tra i maschi, che accedono a contenuti pornografici, in percentuale doppia rispetto alle femmine, già tra i 10 e i 13 anni. Insomma il consumo di pornografia sembra essersi esteso e generalizzato da quando esiste il web.

Di positivo c’è che in fondo i nativi digitali non sono poi così diversi dagli adolescenti di qualche anno fa, che utilizzavano le riviste “specializzate” presenti in tutte le edicole. Ciò che li muove è la curiosità, condividono ciò che sanno con i loro pari, come accadeva un tempo e, nella maggioranza dei casi, il sesso virtuale è solo una componente aggiuntiva alle relazioni sociali che hanno nella vita reale.

Di rischioso c’è che questi ragazzi non trovano un adulto competente che sia in grado di comunicare con loro su questo argomento, di metterli in guardia di fronte ai pericoli della rete e di fornirgli le giuste competenze, non solo in campo sessuale, ma anche in campo affettivo, emotivo, relazionale.

Nel prossimo articolo vi parlerò di come i genitori, e gli adulti in genere, possono aiutare i ragazzi a vivere serenamente questo importante momento di crescita.

L'articolo Amore adolescenziale, tra romanticismo e sessualità proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://mentallifting.com/amore-adolescenziale-tra-romanticismo-e-sessualita/feed/ 0 3680