Psicosomatica Archivi - Elena Ferrari Rinascere donna Mon, 28 Oct 2019 11:20:10 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.2.2 https://www.mentallifting.com/wp-content/uploads/2022/05/cropped-favicon-32x32.png Psicosomatica Archivi - Elena Ferrari 32 32 207833118 Disturbi alimentari: sono in aumento tra i giovanissimi https://www.mentallifting.com/disturbi-alimentari-sono-in-aumento-tra-i-giovanissimi/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=disturbi-alimentari-sono-in-aumento-tra-i-giovanissimi https://www.mentallifting.com/disturbi-alimentari-sono-in-aumento-tra-i-giovanissimi/#respond Mon, 28 Oct 2019 11:20:08 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3751 Sono circa 3 milioni, e sempre più giovani, gli adolescenti che soffrono di disturbi alimentari in Italia. L’età d’esordio più frequente per anoressia e bulimia è tra i 15 e i 25 anni, anche se sono in aumento i casi dagli 11/12 anni. Rifiuto del cibo o, al contrario, grandi abbuffate restano i problemi più...

L'articolo Disturbi alimentari: sono in aumento tra i giovanissimi proviene da Elena Ferrari.

]]>
Sono circa 3 milioni, e sempre più giovani, gli adolescenti che soffrono di disturbi alimentari in Italia.

L’età d’esordio più frequente per anoressia e bulimia è tra i 15 e i 25 anni, anche se sono in aumento i casi dagli 11/12 anni. Rifiuto del cibo o, al contrario, grandi abbuffate restano i problemi più frequenti, ma ad essere in aumento è anche la risposta maschile della vigoressia, ovvero l’ossessione di un fisico prestante.

La causa? Un profondo disagio personale che trasforma la voglia di essere “magri e belli” in una patologia, aggravata dall’utilizzo dei social, che facilitano confronti con modelli di bellezza irraggiungibili.

I disturbi alimentari sono diversi

L’anoressia e bulimia, legate al controllo del peso sono i più diffusi, soprattutto tra le donne. Ma è sbagliato pensare che questi siano i soli sintomi dei disturbi alimentari.

Infatti sono n aumento le forme miste, in cui si passa dall’anoressia nervosa alla bulimia nelle diverse fasi della vita: è il disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder), una sorta di bulimia senza comportamenti di compenso che porta frequentemente all’obesità.

Anche negli uomini, sempre più attenti al fisico, il disturbo si presenta sotto forma di vigoressia, o anoressia reversa, che porta ad una continua ossessione per il tono muscolare, l’allenamento, una dieta ipocalorica e iperproteica, a cui spesso si aggiunge l’uso di sostanze illegali per raggiungere tale obiettivo.

Tanti possono essere i campanelli d’allarme: un improvviso controllo estremo del cibo per paura di ingrassare, difficoltà a mangiare con gli altri, bassa autostima, attività fisica eccessiva, scomparsa di grandi quantità di cibo e ritrovamento di cibo in posti anomali come camera da letto o armadi, rituali alimentari particolari, estrema selettività alimentare.

Ma quali sono le cause?

Alla base di tutto ci sono problemi di disagio e insicurezza: ci si abbuffa per far fronte alla noia, alla mancanza di affetto o per evadere da una situazione, per placare lo stress, per soffocare un’emozione, così come si ricerca la magrezza e la forma perfetta del corpo per un bisogno di sentirsi più sicuri.

Per aiutarli a venirne fuori è molto importante il sostegno delle persone care, dai familiari agli amici, ma prima bisogna saper cogliere i campanelli d’allarme e poi avvicinarsi con il giusto approccio.

Occhio ai segnali

Di seguito vediamo quali sono i segnali più frequenti che devono mettere in allerta i genitori.

Attenzione al comportamento a tavola

La tavola è il luogo privilegiato per cogliere segnali iniziali. Ma perché questo sia possibile bisogna innanzitutto comunicare ed evitare possibili distrazioni, quindi telefonini, televisione, o cucinare mentre gli altri mangiano. Quello del pranzo o della cena deve essere vissuto come un momento di convivialità, in cui ci si raccontano gli avvenimenti della giornata e si sta insieme.

Rituali sospetti

I segnali di anoressia e bulimia possono essere molto sfumati all’inizio. Per esempio, soprattutto nell’anoressia, si possono notare dei rituali durante i pasti, in precedenza assenti. La ragazza anoressica tende a separare le varie pietanze nel piatto, a tagliarle in piccoli pezzi e a mangiare molto lentamente.

Assenza di relazione

Spesso si nota un cambiamento di atteggiamento nella convivialità. Se prima a tavola la ragazza chiacchierava, scherzava e mangiava, quando subentra un disturbo del comportamento alimentare la si vede più concentrata, come se stesse studiando, e più taciturna.

Perdita di controllo sul cibo

Tipica di chi soffre di bulimia e binge eating è invece la perdita di controllo sul cibo: si mangia in modo molto vorace, in fretta, ci si distacca dall’ambiente perché si guarda solo il piatto che si ha davanti. Diversamente dal disturbo da binge eating, spesso la bulimica è vorace solo quando è da sola e non è vista da nessuno, perché si vergogna per quello che sta facendo.

Ossessione per il proprio aspetto

È normale che un adolescente si interessi del proprio aspetto e voglia apparire più piacevole, ma quando questa preoccupazione diventa eccessiva i genitori ne devono tenere conto.

Iperattività fisica

Altro comportamento tipico è l’ossessione per l’attività fisica. Fare movimento non è più un piacere, ma diventa un dovere, per smaltire il cibo mangiato. Quindi attenzione se la frequentazione della palestra o i momenti dedicati allo sport aumentano sempre più e, soprattutto, se diventano un’ossessione a cui non si può mai rinunciare.

Qual è l’approccio più efficace?

Capire, non assecondare, non giudicare: è questo l’atteggiamento corretto per aiutare i giovani che si trovano a fare i conti con disturbi alimentari. Per trovare un punto di contatto, i genitori non devono fissarsi su quanto mangia la figlia o quanto è magra, ma piuttosto cercare di portare l’attenzione sulla sua qualità di vita: comunicare un messaggio che la faccia riflettere e comprendere che la sua vita sta lentamente cambiando in peggio.

Sono inoltre consultabili sul sito del Ministero della Salute le raccomandazioni per i familiari che illustrano i primi sintomi di un disturbo alimentare, i segnali per riconoscerlo e in seguito i consigli per affrontare un percorso di guarigione.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Disturbi alimentari: sono in aumento tra i giovanissimi proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/disturbi-alimentari-sono-in-aumento-tra-i-giovanissimi/feed/ 0 3751
Asma, una lettura in chiave psicosomatica https://www.mentallifting.com/asma-una-lettura-in-chiave-psicosomatica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=asma-una-lettura-in-chiave-psicosomatica https://www.mentallifting.com/asma-una-lettura-in-chiave-psicosomatica/#respond Tue, 15 Oct 2019 14:09:08 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3738 La mancanza d’aria nelle diverse forme di asma è per la psicosomatica il segnale di una difficoltà a esprimere i propri desideri per paura di perdere l’amore degli altri. Il nostro respiro rivela chi siamo e come viviamo, svelando eventuali resistenze e blocchi emozionali. “Respirare” quindi rappresenta una tra le funzioni imprescindibili dell’esistenza e implica...

L'articolo Asma, una lettura in chiave psicosomatica proviene da Elena Ferrari.

]]>
La mancanza d’aria nelle diverse forme di asma è per la psicosomatica il segnale di una difficoltà a esprimere i propri desideri per paura di perdere l’amore degli altri.

Il nostro respiro rivela chi siamo e come viviamo, svelando eventuali resistenze e blocchi emozionali. “Respirare” quindi rappresenta una tra le funzioni imprescindibili dell’esistenza e implica il tema dello “scambio” tra mondo interno e mondo esterno.

La funzione respiratoria ci riporta, quindi, al tema del dare e dell’avere, del rapporto con l’esterno, del “prendere e restituire” con l’ambiente. L’organo dello “scambio” nell’uomo è rappresentato dal polmone che diventa quindi, in chiave simbolica, il depositario delle vicissitudini di relazione dell’individuo.

Asma in psicosomatica

In un’ottica psicosomatica, l’aria immessa con il primo respiro è intesa la prima forma di nutrimento che riceviamo dalla vita, da ciò che è “altro da sé”. A partire da questo momento, il nostro corpo avvia scambio, attraverso il suo movimento inspiratorio ed espiratorio, con il mondo; l’aria che entra ed esce diventa infatti il principale veicolo della relazione nella specie umana.

La patologia respiratoria è quindi una patologia della relazione, tanto più significativa quanto più ci si muove, da un banale singhiozzo o da una tosse parossistica, fin verso malattie che alterano la funzione respiratoria stessa.

In questo approccio, il primo farmaco anti-asma diventa un’azione: consentire lo sfogo delle emozioni, permettersi di piangere, ad esempio, cosa che difficilmente chi soffre di questo disturbo si permette di fare.

Quando è possibile, “cambiare aria” è la soluzione però più radicale ed efficace: nuovi contesti esistenziali, nuove esperienze possono favorire un recedere delle crisi. Il clima affettivo è l’elemento fondamentale per superare i momenti critici e, quindi, circondarsi di presenze più favorevoli e più affettive, che emanino profumi piacevoli, è il rimedio migliore.

asma

Asma: i sintomi per riconoscerla

La crisi d’asma inizia con un broncospasmo espiratorio: i bronchi, cioè, si chiudono e cercano di trattenere il più possibile l’aria al loro interno, anziché farla uscire, provocando il classico fischio asmatico. Ciò ovviamente impedisce l’ingresso di altra aria e crea la sensazione reale di soffocamento. Questo riflette in modo perfetto lo schema psicologico-affettivo dell’asmatico.

Spesso, nella storia degli asmatici, c’è una figura di madre ambivalente, che “mette il broncio” se le sue aspettative non sono soddisfatte e il bambino percepisce costantemente una minaccia di sospensione dell’amore materno. In qualche modo si trova in una gabbia piena di amore e di regole, una gabbia soffocante ma in cui si può sopravvivere. Crescendo, diventerà una persona che, di fronte ad una scelta autonoma, riattiva l’arcaica paura di perdere il riconoscimento della madre e da qui la mancanza di aria/crisi asmatica.

L’asma può essere connessa con un senso di soffocamento: possiamo sentirci soffocare dalle troppe attenzioni di una persona, da una situazione lavorativa da cui non riusciamo ad uscire, dalle eccessive responsabilità e aspettative altrui, dall’autorità.

Anche la paura dell’abbandono può essere somatizzata attraverso un attacco d’asma, per richiamare attenzione, per non sentire la sofferenza del rifiuto

In alcuni soggetti anche un senso di colpa può scatenare crisi di asma ogni volta che la persona si sente felice, quasi a sabotare ogni possibilità di gioia.

Quali sono le persone a rischio?

Bambini o adolescenti con madre intransigente e apprensiva, rigida e che ripone nel figlio molte aspettative, che crea atmosfere cariche di tensione o di delusione, facendo sentire una sorta di ‘ricatto emotivo’ al figlio.

Figli di genitori molto apprensivi che sentono il bisogno di controllare ogni aspetto della vita del figlio, in maniera quasi ossessiva.

Persone che non godono di uno spazio vitale adeguato alle proprie esigenze, ma vivono una dimensione esistenziale angusta e compressa.

Cosa fare per stare meglio

L’asma è una sindrome caratterizzata da una particolare forma di dispnea parossistica. In questa patologia entrano in gioco sia fattori allergici, sia fattori psicologici per cui possiamo affermare che, l’attacco asmatico, è determinato da un insieme di cause, diverse e concomitanti.

Nonostante l’assenza di un unanime punto di vista sull’eventuale correlazione asma-stress, è tuttavia consigliabile che i pazienti evitino le emozioni forti e, nel caso, considerino, se necessario, un approccio psicologico per la gestione della loro vita emotiva.

Personalmente consiglio tutti gli approcci adottati per mitigare le condizioni di stress o di ansia, che vanno da una costante leggera attività fisica ad approcci più mirati e “professionali”, come la psicoterapia, lo yoga e le tecniche di respirazione.

Esistono molti studi sul potenziale terapeutico del rilassamento in soggetti asmatici, ecco perché mi sento di consigliare un approccio psicoterapeutico che affianchi quello medico, non fosse altro per ridurre la tensione e ridimensionare l’ansia d’attesa di un nuovo attacco.

La psicoterapia deve puntare a rafforzare la personalità, a sviluppare l’autostima e a poter esprimere le emozioni, onde evitare di reprimerle e poi subirne le conseguenze a medio e lungo termine.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Asma, una lettura in chiave psicosomatica proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/asma-una-lettura-in-chiave-psicosomatica/feed/ 0 3738
Quando la caduta dei capelli è psicosomatica https://www.mentallifting.com/quando-la-caduta-dei-capelli-e-psicosomatica/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=quando-la-caduta-dei-capelli-e-psicosomatica https://www.mentallifting.com/quando-la-caduta-dei-capelli-e-psicosomatica/#respond Tue, 08 Oct 2019 08:33:59 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3733 Simbolicamente i capelli rappresentano l’energia che fluisce e si associano alla forza vitale, psichica e spirituale. Simbolo di libertà di forza e di potenza, la perdita dei capelli rappresenta il polo opposto e può assumere diversi significati: evoca conflitti che riguardano lutti, perdite, rinunce, sacrifici. I capelli sono il simbolo della femminilità e della seduzione...

L'articolo Quando la caduta dei capelli è psicosomatica proviene da Elena Ferrari.

]]>
Simbolicamente i capelli rappresentano l’energia che fluisce e si associano alla forza vitale, psichica e spirituale.

Simbolo di libertà di forza e di potenza, la perdita dei capelli rappresenta il polo opposto e può assumere diversi significati: evoca conflitti che riguardano lutti, perdite, rinunce, sacrifici. I capelli sono il simbolo della femminilità e della seduzione nella donna e della virilità nell’uomo, perciò la loro perdita può essere vissuta molto male.

Per questo è importante capire ed elaborare i vissuti emotivi connessi alla perdita dei capelli e, come questi, si ripercuotano sul contesto di vita della persona: l’alopecia, infatti, potrebbe comportare un senso di imbarazzo, vergogna e perdita di autostima.

Come si riconosce il paziente psicosomatico che soffre d’alopecia?

L’alopecia può presentarsi in qualsiasi zona del corpo in cui ci siano dei peli, ma sul cuoio capelluto è più evidente e crea un disagio psicologico maggiore.

Nell’adulto l’alopecia è prevalentemente connessa con il senso di perdita di sé stessi, qualcosa ha fatto perdere un pezzo di identità. Spesso segue ad una esperienza affettiva traumatica e questo è evidente specie nei bambini, quando perdono figure di riferimento.

Tra le cause dell’alopecia possiamo individuare quelle genetiche, ormonali, alimentari, chimico-farmacologiche, psico-sociali.

Tra le cause psicosociali troviamo, infatti, l’alopecia da stress e l’alopecia causata da shock traumatici o fenomeni depressivi. Ritmi di lavoro e di vita innaturali, e una società piena di solitudine esistenziale, aumentano il tasso di sofferenza nei singoli e nella collettività. Molte persone entrano in crisi e i loro problemi psicologici potrebbero manifestarsi anche sotto forma di perdita dei capelli.

Il significato simbolico dei capelli

Il capello, inteso come filo (conduttore, riferimento), rappresenta i nostri legami affettivi. La caduta, i capelli che si assottigliano, che si spezzano, sono sintomo di una sofferenza profonda data dalla rottura di un legame che ci creava sicurezza e dava conforto, attenzioni e riempiva il vuoto esistenziale.

Quindi una perdita di capelli uniforme su tutto il capo, più nella parte frontale, è direttamente collegata ad una perdita di sicurezza su tutti i fronti e un senso di smarrimento e vuoto.

È la mancanza (anche solo come impressione e non necessariamente effettiva) di una radice bel salda. Il bulbo pilifero si atrofizza quando la nostra convinzione è quella che le nostre radici si siano atrofizzate e che non ci sia niente e nessuno su cui poter contare.

Caduta dei capelli in psicosomatica

I capelli che cadono possono anche rappresentare tracce vitali del passaggio di un soggetto che percepisce come insignificante la propria esistenza, e lascia quindi una prova, un segno per gli altri. Oppure, in età avanzata, nei momenti di depressione, dopo una separazione affettiva o dopo un lutto i capelli che cadono esprimono la volontà di andare via, lasciare il nostro corpo, insieme ai ricordi più spiacevoli e ai legami ad essi correlati.

In molti casi poi, la psicosomatica indica nella perdita dei capelli un tentativo inconscio di fare “piazza pulita” dei problemi, con la voglia di tornare bambini. Un desiderio che si può estrinsecare anche in gesti plateali e clamorosi, come spezzarsi o strapparsi i capelli.

I capelli possono anche cadere nel caso in cui un soggetto sia particolarmente angosciato dalle novità, o da una innovazione che arriva a sconvolgere determinati equilibri psichici o di status, come ad esempio l’arrivo di un fratellino, un trasferimento di città, un cambio di mansione sul lavoro.

La cura supplementare

L’approccio psicosomatico all’alopecia, da solo, non permette mai di sbarazzarsi del tutto del problema dell’alopecia. La nostra chioma ha bisogno di una buona cura delicata sia dall’esterno che dall’interno. Ecco i miei consigli:

  • arricchite la vostra dieta con la frutta e verdura fresca, mangiate regolarmente la carne bianca e pesce, frutti di mare, cereali, latticini fermentati
  • coccolate la chioma con le maschere, sia professionali che preparate a casa secondo le ricette della medicina popolare, usando oli naturali, vitamine, estratti vegetali
  • per la cura quotidiana usate solo shampoo e balsami delicati, di qualità, pensati per capelli secchi, danneggiati ed indeboliti
  • se avete le ciocche lunghe e le radici indebolite, vi consiglio di fare un taglio più corto: spesso tagliare i capelli salva dalla calvizie totale.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Quando la caduta dei capelli è psicosomatica proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/quando-la-caduta-dei-capelli-e-psicosomatica/feed/ 0 3733
Ho sconfitto la mia ansia e sono più sereno https://www.mentallifting.com/ho-sconfitto-la-mia-ansia-e-sono-piu-sereno/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=ho-sconfitto-la-mia-ansia-e-sono-piu-sereno https://www.mentallifting.com/ho-sconfitto-la-mia-ansia-e-sono-piu-sereno/#respond Wed, 25 Sep 2019 10:13:50 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3725 Quanti di noi vorrebbero svegliarsi una mattina e dire oggi ho sconfitto la mia ansia? Tutti, chi meglio chi peggio, convivono con la propria ansia: la differenza è proprio in quelle due parole meglio o peggio. Perché uno stato d’ansia moderato è connesso con il vivere stesso e, non necessariamente si parla di patologia. Ma,...

L'articolo Ho sconfitto la mia ansia e sono più sereno proviene da Elena Ferrari.

]]>
Quanti di noi vorrebbero svegliarsi una mattina e dire oggi ho sconfitto la mia ansia? Tutti, chi meglio chi peggio, convivono con la propria ansia: la differenza è proprio in quelle due parole meglio o peggio. Perché uno stato d’ansia moderato è connesso con il vivere stesso e, non necessariamente si parla di patologia. Ma, se vivere ci porta a continue manifestazioni ansiose che ci impediscono di affrontare le sfide di ogni giorno, se è l’ansia la causa principale dei nostri malesseri, allora ci troviamo davanti ad un disturbo serio.

Quando possiamo parlare di ansia patologica

L’ansia è l’emozione che si prova di fronte a una sensazione di minaccia reale (es. minaccia alla persona) o figurata (minaccia all’autostima). È una risposta normale e innata di attivazione, caratterizzata da un aumento della vigilanza e dell’attenzione che ha l’obiettivo di prepararci ad affrontare il pericolo percepito predisponendoci a una risposta di attacco o fuga.

Può essere fisiologica oppure patologica. L’ansia fisiologica ci prepara ad affrontare in maniera adattiva una possibile situazione difficile mentre l’ansia patologica è disfunzionale perché, essendo persistente e intensa, interferisce con la nostra prestazione, e può essere associata a eventi neutri, che non sono realmente pericolosi. A differenza della paura, l’angoscia non ha un oggetto: è come se ci trovassimo al buio, esposti e vulnerabili, chiusi in un circolo che sembra destinato a ripetersi.

Ansia: i sintomi per riconoscerla

I disturbi d’ansia tendenzialmente perdurano a lungo nel tempo e, data la loro pesantezza sul piano sintomatologico, possono influenzare profondamente la vita di chi ne soffre, ostacolandone la carriera scolastica, lavorativa, e le relazioni sociali. Come riconoscerli?

Ecco un elenco dei principali sintomi:

Sintomi psicologici

Intensa e persistente preoccupazione

Scarsa concentrazione

Difficoltà di memoria

Irritabilità

Difficoltà ad addormentarsi

Pensieri intrusivi

Sintomi fisici

Iper sudorazione

Tachicardia

Sensazione di soffocamento

Vampate di calore

Tremolii

Dolori al petto

Brividi

Vertigini

Parestesie

Sintomi comportamentali

Agitazione motoria

Immobilità

Riluttanza nel partecipare o nell’eseguire attività specifiche

Evitamento delle situazioni temute

Come curarla: farmaci o psicoterapia?

Milioni di persone soffrono quotidianamente di stati d’ansia, e troppi si curano con ansiolitici e psicofarmaci che danno effetti collaterali e dipendenza. Dalla mia esperienza con i pazienti ansiosi, tranne che nei casi molto gravi, la strada maestra per la cura rimane la psicoterapia. In particolare, la visione psicosomatica riconosce un significato simbolico ai disturbi d’ansia e, attraverso un percorso terapeutico mirato, la persona sofferente viene aiutata a recuperare un rapporto più armonico con se stessa, che è la premessa di qualunque guarigione.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Ho sconfitto la mia ansia e sono più sereno proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/ho-sconfitto-la-mia-ansia-e-sono-piu-sereno/feed/ 0 3725
Bassa autostima? 6 modi per porvi rimedio https://www.mentallifting.com/bassa-autostima-6-modi-per-porvi-rimedio/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=bassa-autostima-6-modi-per-porvi-rimedio https://www.mentallifting.com/bassa-autostima-6-modi-per-porvi-rimedio/#respond Tue, 17 Sep 2019 09:39:02 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3721 Nel precedente articolo vi ho parlato di come, una corretta autostima si sviluppa già a partire dall’infanzia e dell’importanza che la scuola ha in questo processo. Oggi vi voglio parlare della mancanza di autostima negli adulti e di come fare per porvi rimedio. Cosa significa avere una bassa autostima? Sappiamo che, avere una buona autostima...

L'articolo Bassa autostima? 6 modi per porvi rimedio proviene da Elena Ferrari.

]]>
Nel precedente articolo vi ho parlato di come, una corretta autostima si sviluppa già a partire dall’infanzia e dell’importanza che la scuola ha in questo processo. Oggi vi voglio parlare della mancanza di autostima negli adulti e di come fare per porvi rimedio.

Cosa significa avere una bassa autostima?

Sappiamo che, avere una buona autostima significa avere fiducia in se stessi, nella vita e nelle proprie capacità, indipendentemente dal giudizio altrui e dagli avvenimenti esterni. Purtroppo, però, a causa di esperienze negative e situazioni particolari vissute nell’infanzia, non sono rari i casi di bassa autostima. Queste persone, spesso, ricercano all’esterno, anche da adulti, un senso di appartenenza che, purtroppo, sarà difficile trovare realmente. Quello che manca, in questi casi, è un senso di protezione che derivi dall’interno e che non può essere creato da altri.

Come rimediare?

Le conseguenze dell’avere poca autostima possono interessare non solo le nostre emozioni, ma anche la nostra salute e la nostra vita. Una bassa autostima è un ostacolo per raggiungere il successo in ambito professionale, ci danneggia nello studio e nella vita personale, così come nel relazionarci con gli altri. Inoltre, può causare tristezza, malinconia, depressione, timidezza e altri sentimenti negativi.

Il primo modo per accrescere la propria autostima è conoscersi. Chi è consapevole delle proprie modalità di pensiero e azione, infatti, riesce a tenere sotto controllo anche i propri lati oscuri e a non agire sempre con il pilota automatico. Ad esempio, una persona che si conosce bene, potrebbe rendersi conto di provare antipatia nei confronti di un altro, non perché questi sia effettivamente una persona sgradevole ma perché, ad esempio, prova invidia verso i suoi successi.

Evitare i paragoni, con le cose e con le persone che ci circondano. Ci saranno sempre persone che hanno più di successo di noi, o che ne avranno di più, per questo è importante non vivere a seconda della vita che altri individui conducono o paragonandoci a loro o prefiggendoci i loro stessi obiettivi. Dobbiamo avere una nostra identità e creare progetti di vita personali.

Un altro modo di migliorare il problema dell’autostima è cambiare il modo di pensare, trasformando il negativo in positivo. Ci sono sempre degli ostacoli e dei problemi difficili da risolvere nella vita, ma possono essere affrontati come un insegnamento per il lungo cammino che dobbiamo percorrere.

L’accettazione è fondamentale per migliorare e per sentirci meglio con noi stessi. Dobbiamo accettare il nostro corpo, il nostro modo di essere e quello che abbiamo. Un ulteriore modo di superare le paure interne è di aumentare l’amore per sé stessi è quello di creare un progetto di vita, una strategia personale per poter aumentare la bassa autostima che abbiamo.

Molte persone vivono la loro vita cercando di compiacere gli altri per ricevere il più possibile consensi e validazione. Tutto ciò deriva dal bisogno di essere amati. Non c’è nulla di male nel desiderare una conferma positiva dall’esterno su ciò che si è o su ciò che si fa, il problema nasce quando questo diventa un elemento centrale nel determinare il proprio valore come persona. Dare la priorità al giudizio altrui nelle nostre scelte e nei nostri comportamenti ci porta inevitabilmente a confusione, incapacità di esprimerci liberamente e a nasconderci.

Poiché gran parte della nostra autostima è influenzata dalle nostre relazioni: è fondamentale circondarsi di persone che ci facciano stare bene e allontanare chi, al contrario, ci fa del male. Trovare persone che sono disposte a starci vicino, ascoltarci, sostenerci e che ci possano accettare sia nei nostri pregi che nei nostri difetti può rivoluzionare anche il modo in cui entriamo in contatto con noi stessi. Allo stesso tempo è necessario allontanare dalla nostra vita chi ci ferisce, chi consuma la nostra energia e ci impedisce di crescere.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Bassa autostima? 6 modi per porvi rimedio proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/bassa-autostima-6-modi-per-porvi-rimedio/feed/ 0 3721
Essere troppo accondiscendenti fa male alla pelle https://www.mentallifting.com/essere-troppo-accondiscendenti-fa-male-alla-pelle/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=essere-troppo-accondiscendenti-fa-male-alla-pelle https://www.mentallifting.com/essere-troppo-accondiscendenti-fa-male-alla-pelle/#respond Tue, 25 Jun 2019 06:34:28 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3644 Nella visione psicosomatica, la pelle non è solo un organo ma rappresenta molto di più: il nostro contatto con il mondo. La pelle è la parte di noi che dialoga con l’esterno, ecco perché va “ascoltata”, scoprendo cosa significano e come vanno affrontati tutti i disturbi che la possono affliggere. Quali sono i comportamenti che...

L'articolo Essere troppo accondiscendenti fa male alla pelle proviene da Elena Ferrari.

]]>
Nella visione psicosomatica, la pelle non è solo un organo ma rappresenta molto di più: il nostro contatto con il mondo. La pelle è la parte di noi che dialoga con l’esterno, ecco perché va “ascoltata”, scoprendo cosa significano e come vanno affrontati tutti i disturbi che la possono affliggere.

Quali sono i comportamenti che salvano la pelle?

Chi soffre di malattie della pelle spesso, per evitare di esporsi nelle relazioni sociali, ricorre al silenzio e alla diplomazia. È così che, involontariamente, sviluppiamo relazioni malsane oppure facciamo fatica a stabilire una vera intimità. Il non detto si accumula fino a riversarsi sulla pelle, che si incarica di manifestare l’irritazione.

Cambiamenti, anche lievi, come il rossore, il pallore e la sudorazione esprimono i nostri stati d’animo, le nostre sensazioni, i nostri disagi. Se la pelle è il nostro organo bersaglio di tensioni e stress, anziché combattere i suoi disturbi solo con pomate e farmaci, impariamo a decodificare i suoi segnali. La regola fondamentale per guarire dalle malattie cutanee è relazionarsi con il mondo esterno in modo più naturale e spontaneo. Ecco quali sono gli atteggiamenti che ci aiutano.

Impara a dire di no, quando serve

Quando serve mettere paletti? Ad esempio in tutte quelle situazioni nelle quali non è chiara l’attribuzione di compiti e ruoli. Al lavoro, per esempio, ci si può ritrovare a fare ciò che spetterebbe a qualcun altro, oppure a dovere difendere la vita privata dall’intrusione dell’attività lavorativa. Stabilisci con chiarezza quello che ti compete e quello che ti è dovuto, poi sii deciso e fermo.

Segui l’istinto

Quante volte abbiamo la sensazione che “a pelle” una situazione non ci convinca oppure che sia la cosa giusta per noi? Dai più ascolto alle sensazioni di apertura, chiusura, alle attrazioni e alle repulsioni apparentemente immotivate: vedrai che quello che hai percepito non era sbagliato.

Accetta incertezza e cambiamento

Le situazioni e i momenti di passaggio spesso trovano il loro corrispettivo nella pelle che manifesta, ad esempio attraverso la psoriasi o l’acne, la difficoltà ad abbandonare la vecchia realtà per una nuova.

Nei momenti di transizione ciò che più ci turba è l’incertezza, l’incapacità di definire in modo chiaro le cose e di sapere cosa ci aspetta. Tutte le volte che ti capita di avvertire sentimenti contrastanti non costringerti a prendere una decisione affrettata, datti tempo e impara ad accogliere il cambiamento gradualmente.

Prenditi cura della tua pelle

Dopo il bagno o la doccia, abituati a massaggiare delicatamente tutto il corpo con una crema emolliente. Massaggiarsi aiuta a conoscere il proprio corpo e ad avvertirne i cambiamenti. Se poi compaiono sulla pelle all’improvviso eczemi o dermatite, o quando si aggravano i soliti disturbi, prova a far caso al tuo umore o a cosa sta succedendo nella tua vita.

Spesso dietro ad una manifestazione fisica, ci sono esigenze e turbamenti di tipo psico-emotivo che vanno considerati se si vuol risolvere il problema e non tamponare semplicemente la situazione.

E ricordati: prima della relazione con l’altro c’è la relazione con se stessi e, dal momento che la pelle delimita il nostro corpo, lo protegge e lo contiene, possiamo legare i problemi di pelle alla relazione non solo con l’altro ma anche e soprattutto con noi stessi.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Essere troppo accondiscendenti fa male alla pelle proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/essere-troppo-accondiscendenti-fa-male-alla-pelle/feed/ 0 3644
Psicosomatica e disturbi gastrointestinali: come guarire https://www.mentallifting.com/psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire https://www.mentallifting.com/psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire/#comments Mon, 17 Jun 2019 13:26:50 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3624 Esiste un profondo legame tra una situazione psico-emotiva e i sintomi organici ed è qui che entra in gioco la psicosomatica. Il nostro corpo ci parla attraverso i sintomi e l’apparato digerente è uno dei più loquaci. Coliti ricorrenti, difficoltà digestive, meteorismo, gastriti, periodi di stipsi: in tanti casi non dipendono da una lesione, ma...

L'articolo Psicosomatica e disturbi gastrointestinali: come guarire proviene da Elena Ferrari.

]]>
Esiste un profondo legame tra una situazione psico-emotiva e i sintomi organici ed è qui che entra in gioco la psicosomatica. Il nostro corpo ci parla attraverso i sintomi e l’apparato digerente è uno dei più loquaci.

Coliti ricorrenti, difficoltà digestive, meteorismo, gastriti, periodi di stipsi: in tanti casi non dipendono da una lesione, ma dall’alterato funzionamento di uno o più organi. Il nostro sistema nervoso ci sta mandando dei segnali di sofferenza ed è buona cosa non sottovalutarli. Questo non vuol dire che non serva un’accurata diagnosi medica ma, il più delle volte, i nostri disturbi sono di origine psicosomatica. Oggi vi parlo dei disturbi dell’apparato digerente.

Ogni sintomo è un messaggio

Fin dall’antichità si è sempre saputo che i sentimenti e le emozioni avessero una certa ripercussione sull’organismo. Pertanto, e più spesso di quanto si pensa, la malattia è lo specchio del nostro rapporto con l’ambiente, con le emozioni e con il nostro sviluppo psicologico. Tuttavia, è bene ricordare che ogni persona è diversa dall’altra e, una particolare situazione, ha un significato diverso per ciascuna.

I sintomi gastroenterici hanno una grande valenza preventiva

Il sistema gastrointestinale è una via preferenziale per convogliare lo stress in eccesso e i problemi inconsci. In molti casi i sintomi anticipano la malattia e ci segnalano che dobbiamo cambiare stile di vita, alimentazione, relazioni. Piccoli e grandi disturbi ci dicono se riusciamo ad assimilare i rapporti con gli altri o se invece li respingiamo.

Quando non riusciamo a vivere secondo la nostra natura e le nostre esigenze, il canale alimentare manifesterà dei sintomi, che sono sia espressioni di squilibrio e di sofferenza, sia di stimolo a superare la difficoltà stessa.

Le turbe gastrointestinali secondo la visione psicosomatica

Stomaco: i suoi problemi riguardano situazioni che non abbiamo “digerito”, idee, alimenti o situazioni che rifiutiamo, situazioni che troviamo ingiuste o che ci mandano in collera. Chi presenta questi disturbi deve imparare a prendere coscienza dei propri sentimenti, ad elaborare consapevolmente le proprie impressioni e sensazioni.

Gastrite: è collegata alla collera perché non ci sentiamo rispettati o apprezzati per quanto valiamo. Il nervosismo e i disagi emotivi sono spesso responsabili. Il famoso “bruciore allo stomaco” parla della presenza di un fuoco che brucia all’interno, ma che non si esprime mai sotto forma di rabbia e ribellione.

Ulcera: esprime la nostra collera nei confronti di un evento che abbiamo trovato ingiusto, ma davanti al quale ci siamo sentiti impotenti perché non riusciamo a cambiare assolutamente nulla.

Fegato: i suoi problemi sono determinati da inquietudini, da preoccupazioni oppure da un rifiuto ad adattarsi. Nell’ammalarsi, esso mostra che l’uomo ingerisce più di quanto possa elaborare, indica smoderatezza, eccessivi desideri espansionistici e ideali troppo alti.

Semplici consigli per stare meglio

  • Impara a dire di no eviterai tanta nausea e vomito
  • Esprimi bene rabbia e contrarietà, eliminerai reflusso e bruciore
  • Scegli meglio relazioni e professione e digerirai meglio
  • Esprimi le tue fantasie nella coppia e rendi la tua morale meno rigida, eliminerai tante coliti.

Hai bisogno di un consiglio? Vuoi prendere un appuntamento? Contattami alla mail: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Psicosomatica e disturbi gastrointestinali: come guarire proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/psicosomatica-e-disturbi-gastrointestinali-come-guarire/feed/ 2 3624
Disturbi alimentari: binge eating. Come riconoscerlo? https://www.mentallifting.com/disturbi-alimentari-binge-eating-come-riconoscerlo/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=disturbi-alimentari-binge-eating-come-riconoscerlo https://www.mentallifting.com/disturbi-alimentari-binge-eating-come-riconoscerlo/#respond Thu, 10 Jan 2019 13:34:25 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3125 Se si spinge lo sguardo a ritroso nella storia dell’uomo, il mangiare si situa all’alba della civiltà. Narra la leggenda della fondazione di Roma, che Rea Silvia ebbe due gemelli dal dio Marte. Sapendo quanto sia stupido lasciare in vita i figli dopo averne ucciso i padri, Amulio pensò di fare annegare i due gemelli nel...

L'articolo Disturbi alimentari: binge eating. Come riconoscerlo? proviene da Elena Ferrari.

]]>
Se si spinge lo sguardo a ritroso nella storia dell’uomo, il mangiare si situa all’alba della civiltà.

Narra la leggenda della fondazione di Roma, che Rea Silvia ebbe due gemelli dal dio Marte. Sapendo quanto sia stupido lasciare in vita i figli dopo averne ucciso i padri, Amulio pensò di fare annegare i due gemelli nel Tevere, per evitare che da adulti potessero rivendicare il trono che lui usurpava. I figli di Rea vennero allattati da una leggendaria lupa (la Lupa Capitolina, che abitava l’antro lupercale presso il colle Palatino) e fondarono più tardi la città di Roma. La leggenda pone il singolare allattamento di Romolo e Remo all’origine della civiltà romana e fa del loro mangiare la vicenda fondante di un’intera civiltà.

In Giappone la dea shintoista Ukemochi è una dea delle origini ed è espressamente la dea del Nutrimento.
Ovviamente beneamata da tutto ciò che vive e cresce, destava l’invidia degli altri dei. A causa di un tranello venne decapitata ma il suo corpo si fece tutt’uno con la terra e donò di che nutrirsi all’umanità.

Fin dalle origini, mangiare è un’operazione più che biologica: impronta l’affettività e le modalità di relazione, la nascita della coscienza e la ricerca di conoscenza; è operazione archetipica che attiene alla crescita del corpo e all’evoluzione della psiche.

Poiché copre un’area simbolica tanto ampia, le sue caratterizzazioni non investono solo il comportamento alimentare, ma quello più ampio dei rapporti con le energie che sgorgano dall’inconscio e che sono proiettate sulla realtà esterna.

Mangiare” è qualcosa di più che ingoiare e ingerire; è un rifornirsi di principi vitali non solo fisici, ma anche psichici ed esistenziali; è un attingere alle sorgenti inconsce.

Disturbi del comportamento alimentare

Si parla di disturbi del comportamento alimentare (DCA) quando vi è un’ alterazione delle abitudini alimentari e un’eccessiva preoccupazione per il peso e per le forme del corpo. Chiunque potrebbe soffrirne. I disturbi alimentari non discriminano per sesso, età o origine etnica. Possono essere riscontrati in entrambi i sessi, in tutti i gruppi di età, e in una grande varietà di ambienti etnici e culturali in tutto il mondo. Tuttavia, esistono gruppi che presentano un maggiore rischio di sviluppare disturbi alimentari.

Come riconoscere i disturbi alimentari

I comportamenti tipici di una persona che soffre di un Disturbo del Comportamento Alimentare sono:digiuno, restrizione dell’alimentazione, crisi bulimiche (l’ingestione una notevole quantità di cibo in un breve lasso di tempo accompagnata dalla sensazione di perdere il controllo, ovvero non riuscire a controllare cosa e quanto si mangia), vomito autoindotto, assunzione impropria di lassativi e/o diuretici al fine di contrastare l’aumento ponderale, intensa attività fisica finalizzata alla perdita di peso. Alcune persone possono ricorrere ad uno o più di questi comportamenti, ma ciò non vuol dire necessariamente che esse soffrano di un disturbo alimentare.

Soffrire di un disturbo alimentare sconvolge la vita di una persona; sembra che tutto ruoti attorno al cibo e alla paura di ingrassare. Cose che prima sembravano banali ora diventano difficili se non impossibili e motivo di forte ansia, come andare in pizzeria o al ristorante con gli amici o partecipare ad un compleanno o ad un matrimonio.

Spesso i pensieri sul cibo assillano la persona anche quando non è a tavola, ad esempio a scuola o sul lavoro terminare un compito diventa difficilissimo perché sembra che ci sia posto solo per i pensieri su cosa si “debba” mangiare, sulla paura di ingrassare o di avere un’abbuffata.

Una caratteristica quasi sempre presente in chi soffre di un disturbo alimentare è l’alterazione della propria immagine corporea che può giungere a configurarsi in un vero e proprio disturbo. La percezione che la persona ha del proprio aspetto, ovvero il modo in cui nella sua mente si è formata l’idea del suo corpo e delle sue forme, sembra influenzare la sua vita più della propria immagine reale.

Spesso il disturbo alimentare è associato ad altre patologie psichiatriche, in particolare la depressione, ma anche i disturbi d’ansia, l’abuso di alcool o di sostanze, il disturbo ossessivo-compulsivo e i disturbi di personalità. Possono essere presenti comportamenti autoaggressivi, come atti autolesionistici (ad esempio graffiarsi o tagliarsi fino a procurarsi delle piccole ferite, bruciarsi parti del corpo) e tentativi di suicidio.

Binge Eating Disorder: Disturbo da Alimentazione Incontrollata

Il disturbo da alimentazione incontrollata, in inglese binge eating disorder (BED), è uno dei problemi alimentari più diffuso. Come ogni altro disturbo psicologico, la sua gravità può essere variabile, per questo a livelli lievi si tende spesso a non riconoscerlo o sottovalutarlo.

La persona che soffre di alimentazione incontrollata presenta episodi di abbuffata ovvero mangiare troppo (una quantità eccessiva rispetto a quello che farebbe un’altra persona della stessa età, sesso e costituzione) in un certo arco di tempo e sperimentare una sorta di perdita di controllo durante queste abbuffate, come la sensazione di non riuscire a fermarsi o di non capire quanto si sta mangiando.

Gli episodi di alimentazione incontrollata possono presentare anche altre caratteristiche, che non tutti i soggetti condividono: come il fatto di mangiare molto in fretta, mangiare finchè non ci si sente sazi, mangiare anche se non si ha fame, mangiare soli per evitare di far vedere agli altri le quantità di cibo o la tipologia di cibo che si sta mangiando, sentirsi in colpa o ancor più spesso vergognarsi di se stessi per non essersi riusciti a controllare e resistere all’impulso di mangiare.

L’alimentazione incontrollata non prevede la “compensazione”, ossia comportamenti mirati all’espulsione del cibo o la pratica di attività fisica per smaltire. Per questo motivo, le persone con alimentazione incontrollata tendono al sovrappeso e all’obesità, a seconda della gravità e della frequenza delle abbuffate.

Nel Binge Eating Disorder è possibile riscontrare una causa multifattoriale.

Queste persone spesso presentono una bassa autostima e hanno scarsa fiducia in sé, o sono persone perfezioniste. Possono essere impulsive, con la tendenza a vedere il mondo per estremi. Nella maggior parte dei casi hanno poca consapevolezza dei propri stati d’animo e delle emozioni che sperimentano, e spesso sono proprio questi bisogni emotivi non compresi a portare verso la ricerca di cibo come mezzo per colmare la sofferenza e riportare il benessere interiore. Il cibo infatti, specialmente dolci e alimenti calorici, favorisce la produzione di serotonina, agendo come un antidepressivo naturale.

Inoltre, come per gli altri problemi alimentari, la presenza di un ambiente familiare o la frequentazione di luoghi o ambienti in cui cibo, forme del corpo, magrezza e peso sono elementi enfatizzati e cui viene data molta attenzione, possono costituire fattori di rischio per l’alimentazione incontrollata.

Le persone che soffrono di alimentazione incontrollata, spesso tentano di mettersi a dieta (o iniziare un’attività fisica). Quest’idea di alimentazione sana solitamente sorge in testa dopo un episodi di abbuffata, quando è molto forte il senso di colpa e, appagati i sensi, ci si sente un po’ più energici e determinati a riparare.

Tuttavia la spinta motivazionale sostenuta da un’emozione momentanea non è sufficiente a mantenere la costanza nel buon proposito, e all’insorgenza di una nuova problematica (un evento che non si riesce a gestire, una situazione conflittuale, una mancata realizzazione) il principale pensiero e desiderio torna quello di porre fine a questa sofferenza interiore, tramite la via più “semplice” e disponibile, ovvero il consumo di cibo.

Il Binge insorge relativamente tardi, nell’età adulta, tra i 25 e 35 anni. Si può manifestare dopo un fallimento relazionale, o una crisi di identità ed ha alla base un senso di fallimento profondo.

Odio la mia vita, mi faccio schifo, non ne posso più, non ce la faccio, non vado bene in niente, tutti sono migliori di me, tutti sono più magri di me, il mio corpo è grasso e deforme, non so cosa fare, non merito niente, tanto lo so che non c’è niente da fare per me, sto male da morire, tanto lo so che non si può guarire, gli altri forse ma io no, Nessuno mi capisce. Beh tanto non sono così malata forse è solo frutto della mia immaginazione. Ma come si fa, come si fa”.

Ognuna racchiude in se un mondo di sofferenza e anche tanta paura.

    • Paura di essere qualcosa e paura di non essere nulla. Paura di mettersi in gioco e terrore di avere un aiuto vero e concreto.
    • Paura che porta a vergognarsi di se stessi per quello che si è e che si ha.
    • Paura di aprirsi profondamente.
    • Paura di tentare e tentare l’ennesimo percorso di cura.
    • Paura di conoscersi davvero e anche paura di capire se stessi e ciò che ci ha portato a stare tanto male.
    • Paura del giudizio degli altri che a ben vedere forse è proprio il nostro su noi stessi.

Nei disturbi alimentari il corpo diventa il naturale contenitore di queste paure e dell’infinita sofferenza che si prova: che è il risultato di un mondo sommerso che spesso non ha un nome, non lo si vede e non lo si riconosce a causa dell’anestesia dei sintomi.

La verità è che si comprende realmente il significato della nostra malattia quando si procede in un difficile è meraviglioso viaggio: e cioè la conoscenza e la scoperta di se stessi, comprendere cosa ci fa male e cosa ci fa bene e nel contempo cosa ci ha fatto male nella nostra storia di vita. Un viaggio che ti porta a capire e a rielaborare che cosa ti ha portato inconsciamente a rifugiarti in una malattia così subdola che non fa altro che raccontarti bugie e che sposta ogni tipo di problema su cibo e corpo.

Ma questi due preziosi elementi della patologia hanno un immenso valore emotivo e non c’è nulla di razionale nelle sensazioni che si provano. Quel valore emotivo va capito e accolto nella sua essenza e nel nostro storico spesso traumatico. I tranelli della malattia sono sempre dietro l’angolo: un momento si pensa una cosa e un momento dopo l’esatto opposto.

Capire cosa realmente ci ha fatto soffrire e continua a farci soffrire, necessita di un serrato percorso di cura specializzato in disturbi alimentari, perché attraverso i sintomi cerchiamo disperatamente di comunicare delle cose, che spesso neanche noi sappiamo.
Con il silenzio gridiamo dolore. Con la rabbia e i conflitti la paura e una costante ricerca di conferme. Con lo sminuirsi sempre una costante negazione di sé.

Ogni sintomatologia ha un suo perché per esistere e descrive delle necessità personali.

Quando si sta tanto male si pensa essere impossibile guarire oppure si pensa che in fondo non si guarisce mai del tutto.
Spesso si avverte l’anoressia, la bulimia o il binge eating come fossero la nostra identità ed è anche per questo che si ha tanta paura di cambiare.
E da qui parte il grande viaggio e cioè la scoperta di chi realmente si è e perché quel rifugio sintomatico è stato così necessario nella vita di ognuno di noi.

I disturbi alimentari sono spesso accompagnati da altri sintomi come ad esempio la dipendenza affettiva (una fame infinita di risarcimento e di conferme), l’assunzione di alcool o altre sostanze che proprio come le sintomatologie riguardanti l’alimentazione ci portano lontani da noi. Lo sport che, se in origine è qualcosa di sano, diventa qualcosa di assolutamente autodistruttivo e malato… un ulteriore spostamento che quando non viene praticato anche esso provoca un infinito senso di colpa. Ognuno ha la sua storia e le sue cause e ognuno ha le proprie sintomatologie che non sono casuali ma direttamente proporzionale al proprio traumatico vissuto.

Cosa porta questi soggetti all’abbuffata?

A livello comportamentale e psicologico, esistono tre teorie principali sull’eziologia dell’abbuffata: la teoria psicosomatica (Bruch, 1973), la teoria dell’esternalità (Schachter, 1971) e la teoria della restrizione (Polivy & Herman, 1985).

La teoria psicosomatica si focalizza sull’emotional eating: mangiare in risposta ad emozioni negative come tristezza e sconforto. È stato dimostrato il contributo dell’emotional eating negli episodi di binge eating: soggetti con un BED riportano una tendenza significativamente maggiore a mangiare in risposta a stati emotivi negativi rispetto a soggetti di controllo (Pinaquy, Chabrol, Simon, Louvet, & Barbe, 2003).

In un’ottica olistica, potrebbe essere sensato considerare l’interazione tra queste tre teorie sull’eziologia delle abbuffate. È molto plausibile che un soggetto affamato dalla dieta, triste e che sente odore di cibo, si perda in un’abbuffata e che tutte e tre le condizioni abbiano influito, in modo diverso, sulla genesi dell’abbuffata.

Cosa fare per stare meglio?

Contattami: elena.ferrari@mentallifting.com.

L'articolo Disturbi alimentari: binge eating. Come riconoscerlo? proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/disturbi-alimentari-binge-eating-come-riconoscerlo/feed/ 0 3125
Il linguaggio della malattia: apparato digerente e gastrite https://www.mentallifting.com/il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite https://www.mentallifting.com/il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite/#respond Tue, 22 May 2018 12:44:45 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3116 La rabbia trattenuta e la paura a dire NO si trasformano in disturbo organico Alcune situazioni della vita risultano essere indigeste tanto quanto alcuni cibi che ingeriamo, trasformandosi in patologie quali il reflusso e la gastrite. Oltre al cibo, che è ricco di significati simbolici, tendiamo a “mandare giù” le atmosfere e le persone che ci...

L'articolo Il linguaggio della malattia: apparato digerente e gastrite proviene da Elena Ferrari.

]]>
La rabbia trattenuta e la paura a dire NO si trasformano in disturbo organico
Alcune situazioni della vita risultano essere indigeste tanto quanto alcuni cibi che ingeriamo, trasformandosi in patologie quali il reflusso e la gastrite.

Oltre al cibo, che è ricco di significati simbolici, tendiamo a “mandare giù” le atmosfere e le persone che ci circondano.

La gastrite è la manifestazione fisica della difficoltà nell’accettare determinate situazioni, ma che esprime il desiderio di incontrare intimamente qualcuno o qualcosa che contiene allo stesso tempo elementi percepiti come pericolosi o inaccettabili.

La frustrazione cresce facendo nascere conflitti, rabbia che vengono però espresse solo parzialmente.

Disappunto e paura di non essere accettati si trattengono scaricando sullo stomaco tutta la tensione accumulata.

I sintomi parlano molto chiaro a questo punto:

il fuoco interiore arde inespresso scatenando forte bruciore, dolori, crampi e  pungoli che sono l’espressione del disagio nel non riuscire a manifestare pienamente se stessi.

La nausea esprime il rifiuto della situazione mentre il vomito un chiaro rigetto.

L’inappetenza e la conseguente chiusura dello stomaco sono in relazione all’indisponibilità ad accettare oltremodo ciò che si è accolto.

 La contrazione muscolare delle pareti dello stomaco denota uno stato di allerta relativa alla situazione.

Una digestione lunga e laboriosa esprime una certa tenacia nell’affrontare la situazione, ma allo stesso tempo la difficoltà a digerire il cibo e la situazione che in quel momento rappresenta la fonte del problema.

Per risolvere e prevenire il problema della gastrite è necessario imparare ad usare il NO terapeutico.

Imparare a dire NO è il primo passo per far crescere l’autostima e abbassare il livello di sopportazione.

L'articolo Il linguaggio della malattia: apparato digerente e gastrite proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/il-linguaggio-della-malattia-apparato-digerente-e-gastrite/feed/ 0 3116
Come combattere lo stress in 7 semplici mosse https://www.mentallifting.com/come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse/?utm_source=rss&utm_medium=rss&utm_campaign=come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse https://www.mentallifting.com/come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse/#respond Fri, 27 Apr 2018 12:45:57 +0000 https://www.mentallifting.com/?p=3119 Cara amica, quante volte ti capita di sentirti a disagio, stanca e allo stesso tempo nervosa e irritabile? Se ti trovi nella condizione in cui gli sbalzi d’umore ti rendono la vita difficile, ti sembra di non riposare mai abbastanza e di non essere all’altezza delle situazioni, allora continua a leggere: scoprirai come combattere lo stress sia più semplice di quanto credi! Mentre lo stress positivo è...

L'articolo Come combattere lo stress in 7 semplici mosse proviene da Elena Ferrari.

]]>
Cara amica,

quante volte ti capita di sentirti a disagio, stanca e allo stesso tempo nervosa e irritabile?

Se ti trovi nella condizione in cui gli sbalzi d’umore ti rendono la vita difficile, ti sembra di non riposare mai abbastanza e di non essere all’altezza delle situazioni, allora continua a leggere: scoprirai come combattere lo stress sia più semplice di quanto credi!

Mentre lo stress positivo è una fonte di vitalità, una tensione verso il raggiungimento della propria realizzazione personale, lo stress patologico al contrario porta con sè la sensazione di essere sempre di corsa e di non fare mai abbastanza, ed è per definizione uno stato di alterazione dell’equilibrio psico-corporeo dell’individuo.

Siamo talmente abituati a considerarlo “normale”, data la vita frenetica che conduciamo, che spesso non ci rendiamo conto della sua pericolosità.

Lo stress patologico infatti, un sintomo “figlio della nostra epoca”,  è una condizione che abbassa la qualità della vita, compromette il vivere quotidiano e, nel lungo termine, anche le relazioni interpersonali.

Lo stress aumenta le probabilità di ammalarsi; la psiche in difficoltà si può “leggere” attraverso le sue somatizzazioni: ansia, insonnia, stanchezza, difficoltà di concentrazione, ripetitività, irritabilità, cefalee, malattie cardiovascolari, patologie cutanee, indebolimento del sistema immunitario.

 

“Ma allora, come combattere lo stress senza dover mollare tutto
e partire per un’isola deserta?”

Sto per mostrarti 7 semplici azioni che ti aiuteranno a liberarti dalle tensioni, il primo essenziale passo per ripristinare l’equilibrio biochimico del tuo sistema immunitario e ormonale.
Bastano piccolissimi gesti quotidiani per allontanare lo stress! Ma mi raccomando, sii costante!

 

1- Metti per iscritto i tuoi successi

Ogni settimana, annota tutto ciò che hai imparato di nuovo e tutti i tuoi progressi, in qualunque ambito della tua vita. Hai scoperto qualcosa di nuovo su te stessa? Hai imparato a fare qualcosa (qualunque cosa, anche una nuova ricetta!)? Hai ottenuto un riconoscimento sul lavoro? Bene, scrivilo!

E’ stato provato scientificamente che la scrittura (con carta e penna) ha un potente impatto sulla nostra neurologia. 

Scrivere i tuoi successi ti aiuterà ad accrescere, giorno dopo giorno, la fiducia in te stessa e nelle tue capacità.

2- Dieci minuti per te

Ecco un modo davvero semplicissimo per combattere lo stress! 10 minuti sembrano pochi (e lo sono!) eppure a volte fatichiamo a ritagliarci questo breve momento tutto per noi.

Prova invece a prenderti questo impegno: trova 10 minuti al giorno da dedicare a qualcosa che ti piace, qualcosa da fare possibilmente da sola, o meglio, in compagnia di te stessa!

 

3- Rilascia la tensione muscolare

Distenditi e rilassa ogni tuo muscolo immaginando di lasciare uscire dal tuo corpo ogni pensiero negativo. Associa con l’immaginazione i pensieri negativi alla tua tensione muscolare e falli uscire dal tuo corpo e dalla tua mente.

Mente e corpo sono in realtà un’unica entità, ecco perchè è utile “usare” le sensazioni fisiche per influenzare i propri pensieri.

4- Concentrati sul respiro

Durante la giornata, soprattutto nei momenti in cui ti senti più tesa, fermati un attimo e respira profondamente. Concentrati solo ed esclusivamente sul respiro. Se inizi a pensare ad altro, sforzati di riportare la concentrazione sul respiro.

Questo esercizio servirà a interrompere il flusso dei pensieri e delle emozioni durante la tua giornata e a“resettare” mente e corpo.

 

5- Stai nel presente

Ecco l’esercizio più semplice e più difficile allo stesso tempo. Può sembrare facile essere presenti, mentre in realtà ogni attimo della nostra vita è “occupato” dal passato e dal futuro.

Il passato emerge quando ci lasciamo andare alla nostalgia oppure soffriamo per situazioni che -di fatto- non esistono più, e il futuro “sequestra” i nostri pensieri ogni volta che ci preoccupiamo per qualcosa che potrebbe avvenire. Quasi mai viviamo davvero il momento presente.

Ogni giorno concentrati sul qui e ora e distogli il più possibile il pensiero dal resto: questo ti regalerà energia nuova e ti aiuterà a lasciare andare le zavorre della mente.

 

6- Usa le immagini

Utilizza la tua creatività e costruisci nella tua mente delle immagini che ti trasmettano pace e serenità. Immagina il tuo “luogo sicuro”. Definiscine ogni caratteristica, i suoi colori, i suoni che percepisci, le sensazioni che provi.

Quando lo stress si fa insopportabile, torna con la mente al tuo luogo sicuro e rilassati.

 

7- Positivo batte negativo 5 a 1

Ogni volta che un pensiero negativo si affaccia nella tua mente, sforzati di trovarne 5 positivi. Non devono essere necessariamente collegati al primo, puoi pensare a cose che non hanno un nesso fra loro. L’importante è che tu individui 5 ragioni per cui provi gioia, serenità, sicurezza, allegria.

Piano piano, se sarai costante, questo esercizio diventerà un’abitudine e i pensieri negativi saranno quasi automaticamente scalzati da quelli positivi!

Attraverso queste semplici tecniche ti renderai conto del potere che hai nei confronti delle situazioni stressanti, e che tu hai tutto ciò che ti occorre per vincere!

L'articolo Come combattere lo stress in 7 semplici mosse proviene da Elena Ferrari.

]]>
https://www.mentallifting.com/come-combattere-lo-stress-in-7-semplici-mosse/feed/ 0 3119